Facebook
Twitter
Google+
YouTube
Instagram
Pinterest
Skype
laweddingintasca-full-logo-mini-transparent
  • Home
  • About
  • Le paure delle spose
  • Blog
  • Omaggio per te
  • Contatti

Come pagherai il tuo Matrimonio? 3 modi per pagare il tuo matrimonio

febbraio 10, 2018Organizzazione matrimonio, Spose e sposi, Viaggi di nozzeGuya

Come pagherai il tuo matrimonio? 3 modi per pagare il tuo matrimonio

Se c’è una parola che viene immediatamente associata ai matrimoni, stai pur certa che si chiama denaro.

A costo di sembrati sfacciata o indelicata (ti assicuro che non lo faccio con maleducazione, ma con il solo scopo di aprirti gli occhi), è giunto il momento di parlare in modo molto poco romantico e molto concreto del tuo matrimonio.

L’unica cosa che non puoi davvero evitare quando si tratta di matrimoni è spendere qualche soldo. Non importa se e quanto complesso sarà, se e quanti invitati avrai, se e quale tipologia o stile stai seguendo…ciò che è davvero certo, è che il tuo matrimonio ti costerà qualcosa .

Hai deciso di sposarti? Benissimo! Significa che hai deciso di avere delle uscite di denaro... Condividi il Tweet

Per molti di noi, il nostro matrimonio è una delle più grandi spese che si possano incontrare nell’arco della vita…ed ho notato che la parte economica è qualcosa di cui raramente si parla.

Come wedding planner, la primissima domanda che faccio ai miei sposi è: ” Qual’è il vostro Budget?”, perchè senza quello davvero è impensabile instaurare qualsiasi tipo di discorso progettuale.

La seconda domanda è sapere chi o come sarà possibile pagare il proprio matrimonio. Lo so che ti sembra sfacciato, ma in realtà sono informazioni per me fondamentali per capire come approcciare non solo la coppia, ma anche gli eventuali ‘finanziatori ( spesso i genitori). Ma vediamo meglio cosa intendo…

Ho fatto una piccola indagine, tra le mie future spose ma anche tra le donne già sposate, ed ho notato che la maggior parte di loro  sembrava nutrire dei sensi di colpa su come hanno pagato ( o devono pagare) il loro matrimonio.

  • Mi dispiace che i miei genitori facciano questo sforzo economico…
  • Mi dispiace rinunciare ai miei risparmi per il mio matrimonio…
  • Vorrei tanto un tipo di matrimonio, ma so di non potermelo permettere…
  • Davvero non voglio fare un prestito per sposarmi…
  • So che devo spendere ma sono soldi ‘sprecati’ per un solo giorno…

Sono solo alcuni dei pensieri che più di frequente sento.

Ti svelo un segreto: è del tutto normale avere questi pensieri, ed è del tutto normale avere anche un pizzico di senso di colpa. Non ti sentire a disagio, dunque…

Ma vediamo meglio le possibili soluzioni per poter pagare il tuo matrimonio:

1 – Il MATRIMONIO LO PAGANO I TUOI GENITORI

Un tempo era molto frequente che i genitori pagassero il matrimonio dei propri figli (con la naturale conseguenza che decidessero tutto loro al posto della coppia di sposi).

Ultimamente la tendenza è quella di cercare di pagare il proprio matrimonio in autonomia, senza l’aiuto dei famigliari. Le coppie di sposano non più giovanissime, e si presuppone che abbiamo abbastanza solidità economica per pagare il proprio matrimonio.

Ma avere anche solo un contributo familiare potrebbe aiutarti a contenere le tue uscite, e credo davvero che sia fantastico.

Ricorda però che il contributo dei genitori, anche se solo in parte, avrà delle condizioni, la prima fra tutte è che dovrai coinvolgerli nell’organizzazione delle tue nozze, poichè escluderli quando contribuiscono anche economicamente non è davvero possibile.

2 – RISPARMIA E PAGA IL MATRIMONIO IN AUTONOMIA

Avevo già scritto un articolo su come poter risparmiare per il proprio matrimonio , ma in questo caso parlo proprio di ‘metter da parte i soldi’ per poterti sposare.

So bene che non è tra le opzioni più ‘felici’… Avere delle uscite economiche importanti presuppone uno stress che influisce anche sullo stato d’animo, rischiando di offuscare l’atmosfera piacevole che invece ci dovrebbe essere nell’organizzazione delle tue nozze.

Ma a voler vedere l’aspetto positivo di questa opzione, puoi sempre considerare che tu e il tuo compagno/a arriverete al giorno delle vostre nozze consapevoli e soddisfatti per aver fatto davvero tutto da soli.

Ti consiglio dunque di cominciare a risparmiare per tempo, in modo da non dover avere un esborso importante di denaro all’improvviso e senza la giusta preparazione. Se ogni mese invece riuscirai ad accantonare una quota dedicata al matrimonio, pagare il tuo matrimonio in autonomia sarà più sopportabile.

Come risparmiare per pagare il mio matrimonio?

Prova a considerare il tuo matrimonio come una voce costante di spesa fin dal principio, accantonando ogni giorno qualcosina; se riesci ad avere la costanza di mettere da parte qualcosa ogni giorno, arriverai alle nozze con una consistente quota messa da parte che ti aiuterà moltissimo nel gestire il pagamento del tuo matrimonio.

3 – CHIEDI SOLDI COME ‘REGALO DI NOZZE’

E’ ormai diffuso (anche a diversi ceti sociali) che come regalo di nozze venga fatta la cosìdetta ‘BUSTA’. Nonostante sia ormai consuetudine (francamente non ci vedo nulla di male, soprattutto quando la coppia di futuri sposi convive già da tempo ), continuo ad essere davvero molto contro all’inserimento dell’IBAN all’interno delle partecipazioni di nozze.

So che alcune fonti piuttosto autorevoli sostengono che il Galateo di questo millennio abbia accettato e concesso che si possa specificare la preferenza di un regalo di nozze in denaro nella partecipazione, ma francamente io lo continuo a ritenere un gesto di cattivo gusto.

Trovo molto più educato, ed elegante, comunicarlo in modo informale, attraverso i genitori o i parenti stretti.

Ti invito dunque a riflettere: non ti spaventare troppo dal budget delle tue nozze, poichè in parte le spese sostenute rientreranno. E’ vero che per sposarsi servono molti soldi (dipende molto ovviamente dal tipo di matrimonio che desideri avere), ma ciò che rimane fondamentale per me è evitare in ogni modo di indebitarsi per sposarsi.

So bene che in alcune parti del nostro Paese è consuetudine fare debiti e chiedere prestiti per riuscire a sposarsi; è una questione di cultura e di tradizione molto radicate, che rispetto ed accetto, ma non condivido. Io penso francamente che sposarsi implichi prendere consapevolezza che sia necessario un importante esborso di denaro, ma deve senza alcun dubbio essere commisurato alle proprie possibilità.

Ti sposi? Bene! Il mio consiglio personale è: non fare il passo più lungo della gamba! Te ne potresti pentire in futuro Condividi il Tweet

Anche questo articolo volge al termine.

Ci sarebbero tanti altri dettagli che vorrei illustrarti in merito al Come pagare il tuo matrimonio, ma ho preferito identificare le 3 principali formule per trovare la soluzione al pagamento delle tue nozze.

Che siano i tuoi genitori/parenti a darti una mano, che tu ed il tuo compagno/a siate completamente autonomi e dunque iniziate a risparmiare per tempo, oppure che mettiate in conto l’aiuto degli ospiti nel regalo di nozze, il mio spassionato consiglio è: non fare il passo più lungo della gamba, ma organizza il tuo matrimonio considerando in modo sereno le tue finanze e le tue possibilità.

E’ davvero inutile vivere la frustrazione del ‘vorrei ma non posso’, molto meglio pensare invece ‘Ho questo a disposizione e lo farò fruttare al meglio delle mie possibilità‘, magari proprio grazie ai consigli e l’aiuto di una brava wedding planner! 🙂

Se non l’hai ancora fatto, scarica la GUIDA GRATUITA che ho preparato per te e per aiutarti ad organizzare al meglio le tue nozze.

Non hai idea di quale sarà il tema delle tue nozze? Dai una sbirciatina ai wedding trend 2018 🙂

E come sempre, se hai domande o dubbi, non esitare a scrivere!

Ti abbraccio,

firma guya wedding planner

Credits:

Photo by: le splendide foto sono di Stefano Cassaro Photography

articoli collegati

Come realizzare uno shooting bucolico e romantico

settembre 15, 2017Guya

Come organizzare un matrimonio in Bianco e Nero

luglio 21, 2017Guya

Acconciatura Sposa e Accessori 2018: le proposte per te

gennaio 19, 2018Guya

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornata sulle ultime novità e tendenze, per ricevere contenuti che ti ispirino e rallegrino la giornata.

Iscriviti:

Categorie

  • Addobbi floreali e allestimenti
  • Food & beverage
  • Idee e ispirazioni
  • Matrimoni a tema
  • Novità
  • Organizzazione matrimonio
  • Spose e sposi
  • Viaggi di nozze

Omaggio per te

Tutte le spose hanno diritto al loro giorno speciale e con La Wedding in Tasca è a portata di click.

Da dove cominciare? Da qui: scarica la guida gratuita "La Wedding in Tasca".

Facebook

La Wedding in Tasca

Instagram

I cookie servono per offrire la migliore esperienza anche sul sito. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo.OK