

Come ho scritto in uno dei miei precedenti articoli, progettare ed organizzare un matrimonio non è affatto una cosa semplice. Bisogna tenere in considerazione tutta una serie di aspetti che magari, talvolta, possono apparire banali ma che per un evento come il matrimonio vanno tuttavia attenzionati.
Ne ho parlato anche nel mio gruppo Facebook ‘La wedding in Tasca‘: è la prima learning wedding Community dedicata alle future spose, alle loro mamme ed alle loro amiche. In questo periodo è ricca di dirette che trattano i più svariati argomenti, proprio per aiutarti a scegliere con cura ogni aspetto delle tue nozze. Se non l’hai già fatto, clicca qui per iscriverti al mio Gruppo e commenta con le altre spose.
Riguardo agli ospiti, considera questo: se è vero che gli sposi hanno una lista più o meno definita delle cose che vanno o non vanno fatte nella pianificazione delle nozze, anche gli invitati dovrebbe attenersi ad una serie di regole per essere ospiti perfetti ad un matrimonio.
Partiamo dall’inizio.
La partecipazione di nozze
Se l’hai ricevuta via posta perché magari non vivi nella stessa città degli sposi, alza la cornetta e chiama per ringraziare. È davvero il minimo che tu possa fare per manifestare la gioia di essere coinvolta in un giorno così speciale!
Altro aspetto fondamentale: leggi attentamente sia la busta, sia il contenuto al suo interno (compresi eventuali biglietti aggiuntivi in merito alla lista nozze, opzione da me non amata ma tollerata dal galateo 2.0).
Se sulla busta leggi, ad esempio, Carlo & Camilla significa che nel caso in cui avete dei bimbi la loro partecipazione non è gradita agli sposi, altrimenti avresti letto il cognome dell’intera famiglia.
La partecipazione rientra tra quei dettagli che dicono molto degli sposi e dello stile che hanno voluto conferire alle loro nozze. La carta scelta, i colori, la grafica, i dettagli di finitura… Prova solo a pensare a quanto tempo gli sposi hanno impiegato a progettarla!
Per questo ti invito ad andare oltre una semplice lettura e ad interpretare in modo accurato ciò che vedi.

Entro quando dare conferma?
Solitamente sono gli stessi sposi a specificarlo, ma se così non fosse una risposta va data prima possibile, soprattutto se si è già consapevoli di non poter presenziare all’evento.
Per gli sposi, riuscire a fare una stima abbastanza attendibile in merito al numero di invitati è assolutamente importante per poter organizzare al meglio il loro budget.
Sempre in questa fase, è bene segnalare eventuali esigenze alimentari purché siano legate ad intolleranze o allergie. Non è elegante sindacare sui gusti degli sposi e sui piatti che hanno scelto di inserire nel loro menù di nozze.
Defezioni
Se hai comunicato che parteciperai alle nozze e all’ultimo momento invece dai disdetta, sappi che questo gesto comporterà non poche difficoltà agli sposi: in primis dovranno ridefinire i tavoli, ma soprattutto avrebbero potuto magari optare per scelte diverse (a tal proposito ti invito a dare un’occhiata alle mie stories in evidenza sul mio profilo IG, alla sezione ADVICES).
Il regalo
Nonostante ormai gli sposi forniscano indicazioni molto chiare in merito (c’è chi opta per la classica lista nozze, chi per la luna di miele e chi invece preferisce il regalo in busta), questo aspetto continua a mandare in crisi gli invitati, principalmente per quel che riguarda la definizione di un budget.
Non esiste una cifra standard più o meno adatta, tieni conto che il valore del regalo o della busta dovrebbe essere superiore al costo del pranzo o della cena. Ti ricordo che, oltre al costo del banchetto gli sposi devono affrontare tutta una serie di spese che incidono notevolmente sul budget.
Ma è un’indicazione molto relativa. Naturalmente bisogna valutare il tipo di rapporto che si ha con gli sposi e la propria disponibilità economica.

Outfit
Salvo indicazioni differenti da parte degli sposi in merito al dress code (c’è un colore che rappresenta il tema del matrimonio oppure è richiesto un abbigliamento particolare legato alla scelta della location), l’imperativo è SOBRIETA’.
Assolutamente vietate le gonne troppo corte e le scollature eccessive per le donne, mentre per gli uomini banditi pantaloni corti ed eventuali sandali.
Per quanto riguarda i colori, meglio evitare look total white o total black. Ok agli abiti bianchi purché vi siano dettagli di colore che ti permettono di differenziarti dalla sposa. Il nero, se proprio non vuoi optare per un altro colore, va bene per una cerimonia serale abbinato magari ad accessori che impreziosiscono il look.
Entrata in chiesa o in comune
Sarebbe poco elegante e molto scortese arrivare in chiesa o in comune a cerimonia già iniziata.
L’ultima ad arrivare dev’essere la sposa. Quindi gli invitati devono già essere presenti prima del suo arrivo, tenendo conto che i posti situati nelle prime file sono riservate ai familiari: a sinistra quelli della sposa e a destra quelli dello sposo.
Arrivo nella location del banchetto e sistemazione ai tavoli
Immaginavi di essere seduta accanto a qualcun’altro? Troppo tardi. Se gli sposi hanno scelto per te un tavolo in cui non conosci nessuno, presentati e cerca di fare conversazione. Alla fine dovrete trascorrere del tempo insieme per cui meglio rompere il ghiaccio! Evita commenti su location, abiti e scelta del menù, non sai che tipo di legame intercorre tra quelle persone e gli sposi.

Scherzi
Premesso che per me non dovrebbero esistere, se proprio lo ritieni necessario ricorda che dovrebbero essere in linea quantomeno con il tipo di matrimonio a cui sei stata invitata.
Inoltre, qualora ci fosse, dovresti confrontarti con la wedding planner per scegliere il momento più adatto in cui farli. Il matrimonio si svolge seguendo un ritmo ben preciso, stabilito dalla coppia assieme ai fornitori. Scherzi e giochi improvvisati rischierebbero di comprometterlo.
Intrattenimento
Assolutamente banditi i musi lunghi e l’aria scocciata. Non ti piace il tipo di musica? Trovi scontato il repertorio della band? Ricordati che sei stata invitata ad un evento che deve rispecchiare la personalità degli sposi. Per cui, prova comunque a sorridere e divertirti. Per gli sposi è molto importante vedere che gli ospiti siano a loro agio.

Il giusto momento per congedarsi
Anche qui, il timing perfetto non esiste.
Sarebbe buona norma attendere almeno fino al taglio della torta piuttosto che sgusciare via senza aver prima salutato e ringraziato gli sposi.
Goditi la torta, intrattieniti con gli altri ospiti e raggiungi gli sposi per congratularti e rinnovare la tua gratitudine per il loro invito. Ne saranno felici!

Spero che questo post ti sia stato utile anche solo per riflettere su alcuni aspetti che, talvolta, da invitati un po’ tutti tralasciamo.
Se non l’hai ancora fatto, scarica la GUIDA GRATUITA che ho preparato per te e per aiutarti ad organizzare al meglio le tue nozze.
Anche per oggi ho concluso e spero che i miei consigli possano esserti utili!
Vuoi organizzare delle nozze particolari e trasformare il giorno del tuo matrimonio in una vera e propria esperienza sensoriale?
Per te, ho scritto Inspiring your Senses. Un supporto ma soprattutto un utilissima fonte di ispirazione per realizzare un piccolo capolavoro di felicità. Visita la pagina dedicata per saperne di più.
Iscriviti alla mia NEWSLETTER per avere sempre nuovi aggiornamenti.
E come sempre, se hai domande o dubbi, non esitare a scrivere!
Ti abbraccio

Photo credits: Luisa Veronese; Luca Vermeti; Pinterest; Donne sul web; Vanity Wedding; Giada Curti.