

Non giriamoci intorno: non era tra le tue aspirazioni sposarti in inverno. D’altra parte, però, puoi sfruttare l’enorme voglia di stare insieme alle persone che ami a tuo vantaggio. Mi spiego meglio: ciò che stai provando, sulla tua pelle, ogni giorno, è tutto quello di cui hai bisogno per creare il matrimonio dei tuoi sogni.
Apri il tuo cuore ai sentimenti, e lascia che ti conducano lungo la strada che più ti rappresenta. La necessità di incontrarci, di essere vicini e di abbracciarci: questo renderà le tue nozze invernali indimenticabili. L’atmosfera calda e intensa che l’inverno ci trasmette non può passare inosservata. Di seguito, ti spiegherò come fare:
Come scegliere la location delle nozze
Niente di banale, dunque!
In un matrimonio d’estate è fondamentale scegliere una location con ampi spazi aperti. Di solito, infatti, con il bel tempo, il ricevimento di nozze viene allestito all’esterno. Si usano, quindi, il verde e il blu come sfondo. Per questo motivo, è importante cercare una bella vista panoramica. Montagne appuntite, la linea piatta del mare o le fronde degli alberi ad incorniciare il tramonto.
Per le nozze invernali, invece, niente di tutto questo è necessario. La prima cosa che conta, infatti, è scegliere una location con ampi spazi interni. Valorizzare al meglio le stanze, le scale, i tavoli, rende meravigliosa qualsiasi struttura. Spesso è la location stessa a darci ispirazione per il tema del matrimonio.
L’inverno permette di fare molto di più dell’estate, in termini di allestimento. Possiamo giocare con forme e tessuti particolari, mischiare e sovrapporre i colori e le texture e rendere, così, qualsiasi spazio armonico e meraviglioso!

Ti do una buona notizia.
Fare di necessità virtù, in questo caso, è abbastanza semplice. Siamo fortunate. Le possibilità di strutture per matrimoni che l’Italia offre è praticamente sconfinata. Non soltanto in termini di quantità. Abbiamo a disposizione ogni genere di ambientazione.
Puoi spaziare attraverso varie epoche storiche. Puoi scegliere un look pulito e classico come per le ville del Rinascimento, oppure immergerti nell’opulenza Barocca. Entrambe le opzioni sono perfette per un matrimonio invernale.
Ma la scelta è davvero infinita. Chiese e strutture affrescate, calde e intense, oppure in pietra, tutte da allestire a tuo gusto. Infine, si può arrivare all’età moderna attraverso ambienti industriali o casolari rustici.
Insomma, le opzioni non mancano.
Tutto ciò che conta è legare l’immagine della struttura al tema delle nozze. Per farlo, ci viene in aiuto l’Armonia.
Il fascino impareggiabile delle nozze d’inverno
La semplicità è alla base dell’eleganza.
La maniera più facile per creare un allestimento perfetto è quella di scegliere un tema e poi rimanervi fedeli fino alla fine. Questo si applica ai fiori, alla mise en place, alla grafica del matrimonio, alle bomboniere…
Come fare? Armonizzando ogni dettaglio. Spesso sono le piccole accortezze che fanno la differenza. Il fascino del matrimonio invernale sta tutto nel creare un allestimento senza tempo.
Ecco perchè scegliere una wedding planner per il proprio matrimonio.
Spesso la semplicità è difficile da maneggiare, però, nel momento in cui si sceglie un tema, tutto viene da sé. Non è una questione di budget, o di ambiente. Si può creare un insieme perfetto e armonico anche con poco.
Per approfondire, clicca qui.
Se è vero che sono i dettagli a fare la differenza, in inverno le opportunità sono molte di più. Questa è la perfetta occasione per vivere un matrimonio unico. Mai banale o scontato, ma molto speciale.
Accedi all’intervista della mia amica e collega Wedding Planner Irene Recupero, per entrare più nel dettaglio degli errori da non commettere nella pianificazione di un matrimonio invernale.
I colori del matrimonio invernale
Il vantaggio principale del matrimonio invernale è l’eliminazione di un grande problema. E se piove, e se il vento porta via i menù dai tavoli? Tutto risolto. Non esiste un piano B. Puoi concentrarti unicamente sulla pianificazione delle tue nozze negli spazi interni. Ti sembra poco? Ti assicuro che questa piccola certezza è fonte di grande aiuto e serenità.
Basta farsi guidare e ispirare dagli interni della location per creare la perfetta armonia. Prestare attenzione ai dettagli architettonici della location, e agire di conseguenza. Scegliere una finestra, una luce particolare, qualcosa di naturale ma di oggettivamente bello.
Ecco come la semplicità si trasforma in eleganza senza tempo.

Ecco un esempio incisivo di come la struttura abbia guidato la scelta del tema delle nozze. Non sembra nemmeno inverno, non sembra che gli sposi siano stati costretti a scegliere l’interno. Questa sala è fortemente
rustica, e così tutto il resto viene adattato. Il color crema e il marrone bruciato si abbinano alla perfezione, dando un calore e un’intensità altrimenti irraggiungibili.
Visualizza, nella tua mente, ciò che più ti ha colpito della location che hai scelto. Poi utilizzalo per delineare la guida nei colori, nelle forme e nei dettagli. Ancora una volta, non è il budget a fare la differenza, ma l’armonia del tema.
In questo caso, sono le candele a fare buona parte del lavoro. Chic, eleganti, ma pur sempre rustiche. Ti mostro, nella foto sotto, lo stesso tema riproposto per la mise en place. Come puoi notare, i colori sono gli stessi.
Il crema, il bronzo e il bruciato. Ripresi e riproposti nelle decorazioni floreali e nel nastrino che lega il menu.
Prova a immaginare lo stesso menù, appoggiato sopra il tovagliolo, senza nastrino. Tristezza, vero? D’altra parte, pensa a quanto è semplice da realizzare! Intendo questo, quando parlo di scegliere un dettaglio fattibile ed economico, che però svolta completamente tutto l’allestimento.

Luci e contrasti: tutto quello che l’inverno può creare
Approfittiamo dell’ inverno per osare con tonalità un po’ più forti. Le stagioni estive richiamano esclusivamente colori luminosi o pastello, leggeri e freschi. La stagione invernale, invece, permette di spaziare molto di più. Anche con uno sfondo minimale puoi scegliere colori scuri. Hai a disposizione tutti i marroni, i blu, i viola, il bordeaux… Ti basterà illuminarli con il bianco, per creare un’atmosfera straordinaria.
Un intensità potente e carica, oppure molto romantica. Con i giusti strumenti, si può immaginare qualsiasi ambientazione. Il matrimonio invernale permette una classe che, a mio parere, è eccezionale e irripetibile.
L’illuminazione ci viene in nostro aiuto. Per risaltare al massimo le caratteristiche della location che abbiamo scelto e dell’atmosfera che desideriamo, niente è più importante. Non pensare soltanto alla luce per vedere ciò che stai mangiando. Parlo dell’atmosfera delle tue nozze.
Via libera, quindi, a faretti, luci calde, e tante tante candele. Sono impegnative da accendere, ma l’effetto è assicurato. Inoltre, ti ricordo che all’interno non c’è il vento a spegnerle.
Te ne parlo perché questo un incubo di tanti matrimoni estivi. Così come la spesa che tante coppie affrontano per l’ormai gettonatissimo cielo stellato. Per le nozze invernali, hai un intero soffitto da allestire. Teli, piccole lucine, applicazioni, proiezioni luminose… la scelta è ampia e qualsiasi decisione sarà sempre meravigliosa.

Hai necessità di un consiglio personalizzato? Scrivimi oppure iscriviti alla mia NEWSLETTER, per rimanere aggiornata sulle prossime tendenze. Spero che questo articolo ti sia stato utile e che tu riesca ad essere serena riguardo al tuo giorno speciale.
Inoltre, per te ho scritto Inspiring your Senses. Un supporto di grande ispirazione per realizzare il tuo piccolo capolavoro di felicità. Visita la pagina dedicata per saperne di più.
Per approfondire il tema e ricevere supporto per il tuo matrimonio, segui il mio Gruppo Facebook ‘La wedding in Tasca’. La prima learning wedding Community dedicata alle future spose, alle loro mamme ed alle loro amiche.
clicca qui per iscriverti , ascolta le dirette con i professionisti e commenta!
Ti abbraccio virtualmente, con l’augurio di conoscerti presto.

Photo credits: Pinterest, Guya Weddings, La Wedding in Tasca, Irene Recupero La Dolce Vita Events