

Cominciamo dalle basi: La location di nozze perfetta per tutti non esiste.
Eh già, cara sposa. Così come il principe azzurro, anche la location perfetta è solo un’illusione. Se ci pensi, è praticamente impossibile trovare qualcosa che possa corrispondere con esattezza a tutti i canoni che hai in mente. Persino la vita e l’amore sono spesso frutto di tanti compromessi. Questo, però, non significa di certo che bisogna accontentarsi.
Ecco perché, nella scelta della location per le tue nozze, è fondamentale porsi tante domande e valutare tanti fattori. Non esistono location giuste o sbagliate. Si tratta soltanto di saper cercare quella più corrispondente ai propri gusti e alle proprie esigenze. La location perfetta non esiste, ma quella giusta per ciascuna coppia di sposi, invece, sì.
Ma come trovarla?
Per prima cosa, bisogna imparare a prestare attenzione ai dettagli. Questo, lo ripeto, non significa dover sacrificare nulla. Le tue preferenze in termini di stile devono restare tali. Il tema delle nozze si adatta a praticamente ogni location. L’importante, però, è non perdersi a guardare esclusivamente gli aspetti esterni della villa.
Innamorarsi a prima vista, senza una base solida su cui contare in caso di Piano B, può rivelarsi un grave errore.
Non si tratta solo della pioggia, ma anche del freddo o del troppo vento. Avere a disposizione una sala interna accogliente oppure spazi copribili con tensostruttura, può rivelarsi fondamentale.
Concentrati anche su questi aspetti. Non è pessimismo, ma razionalità e preparazione. Una volta pensato a tutto, anche in caso di imprevisto, si può stare tranquilli. Questo fa di una location dei sogni, una location di nozze.
Come scegliere la location di nozze?
Considera che la location è la vera cornice delle nozze. La maggior parte di tutte le attività del matrimonio di svolgono durante il ricevimento, e quindi in location. Quindi, è facile capire che è importante tenere conto di vari fattori. La prima cosa da domandare a una location è se concede l’esclusività. Cioè, in definitiva, se saranno presenti altri ospiti in struttura il giorno del tuo evento. Non che sia sbagliato, soprattutto nel caso di location molto grandi, ma la ritengo un’informazione fondamentale, non credi?
Inoltre, nella scelta della location, sono da valutare la distanza da luogo della cerimonia, se il parcheggio sarà custodito e illuminato, e poi riuscire a stabilire se si è obbligati nella scelta di un catering specifico. In questo caso, sarebbe importante conoscere il catering prima di confermare la location.
Una volta valutato ciò, si può passare alla seconda fase, ovvero esaminare assieme alla Location il contratto. Ti consiglio di porre molta attenzione in particolare alle regole e alle limitazioni della struttura. Parlo di orari, di consenso per musica, luci, fuochi d’artificio… ma non solo!

Sono tanti gli aspetti anche più tecnici di cui è bene informarsi. Se hai optato per il sostegno di una Wedding Planner, ci penserà lei. Nel caso in cui, invece, preferisci organizzarti autonomamente, ecco una breve lista di tutto quello che non puoi dimenticare:
- Definire gli orari di allestimento per i fornitori, in particolare il catering. Stessa cosa vale per il disallestimento.
- Informarsi di eventuali tasse notturne (di solito dopo l’1 di notte)
- Sapere se all’interno del menu è inclusa la torta e se le bevande sono comprese, e quali.
- Non sempre le location dispongono di tavoli, sedie, e tutto quanto serve all’allestimento di base
Il contratto di matrimonio. Parola d’ordine: chiarezza
Quante volte succede che il party di nozze diventi troppo esuberante? Se accade qualcosa, non ne hanno colpa gli sposi, ma non si può nemmeno imputare la responsabilità alla location. Quando firmerai il contratto, fai attenzione alle clausole assicurative. Lo so, non è molto romantico. Il contratto perfetto è presentato in maniera chiara e cristallina.
Se non sei sicura di riuscire ad intendertene abbastanza, prendi in considerazione l’idea di avvalerti del supporto di un professionista del settore. Chi segue gli sposi, spesso conosce già i contratti e ha le antenne ben attente a captare le imprecisioni.
Attenta, però, a non chiedere cose assurde. La flessibilità è sempre ben accetta, ma non esagerare! Ricorda che stai sempre “prendendo in prestito” la casa di qualcun altro. D’altra parte, scappa se è la location a imporre regole fin troppo rigide, ad esempio se vorrebbe decidere l’allestimento delle tue nozze al posto tuo.
Si tratta, in fondo, di un normalissimo meccanismo di equilibrio da mantenere tra voi, sposa e sposo, e la location del matrimonio.

La location non è l’organizzatore delle nozze
Questo è un punto che tengo particolarmente a chiarire. Alcune location possono disporre di un servizio di coordinamento, ma non hanno la capacità né il tempo di assumersi la gestione dell’evento al posto degli sposi. Per questo, le location stesse si appoggiano a wedding planner o wedding designer, perché non possono, il giorno dell’evento, assumersi la responsabilità degli imprevisti, coordinare i vari fornitori (e i loro pagamenti a fine serata), organizzare e gestire i tempi del servizio, dell’animazione, del taglio torta…
Inoltre, solo chi ha pensato e progettato l’evento con mesi di anticipo, è in grado di prendere decisioni di tale portata. D’altra parte, sono spesso gli stessi location manager a improvvisarsi organizzatori. Non sempre è un aspetto negativo. Sicuramente conoscono il posto come nessun’altro. Ti chiedo soltanto di fare molta attenzione, per non incappare in brutte sorprese. Assicurati che il giorno delle nozze sia presente un custode della location, che sappia dove sono i contatori luce, i vari tubi, eccetera…
Se salta la corrente per un istante non è un dramma. Se si resta al buio troppo a lungo, però, non è piacevole.
Quando a sposarsi è la Location
L’approccio personale è sempre la discriminante principale per me. In nessuna condizione, la sposa deve sentirsi ospite.
Se hai la percezione che la location abbia più il vezzo di apparire che di farti apparire, sicuramente non è location adatta a te. Il giorno del matrimonio la persona più importante sarai tu. Anche il tuo futuro marito, ovviamente, ma soprattutto tu. E così deve essere.
La location di nozze perfetta è aperta e comprensiva riguardo alle tue esigenze. Questo significa che, al di là di tutte le difficoltà di quel
giorno, saprà metterti a tuo agio, facendoti dimenticare l’ansia e rendendoti più splendida che mai.
Il cuore dell’evento sono gli sposi

Il mio ultimo consiglio? Assicurati di sapere esattamente come sarà la tua location il giorno delle nozze. Nella maggior parte dei casi, i sopralluoghi si fanno fuori stagione, spesso con lavori di ristrutturazione in corso. Non sempre è semplice immaginarsi ciò che ci viene raccontato.
Richiedi foto di altri matrimoni e del periodo corretto nel quale si svolgerà anche il tuo matrimonio.
Se hai bisogno di ispirazione, ho scritto Inspiring your Senses. Un supporto pensato per te, per aiutarti a realizzare il tuo piccolo capolavoro di felicità. Visita la pagina dedicata per saperne di più.
Scrivimi oppure iscriviti alla mia NEWSLETTER, per rimanere aggiornata sulle prossime tendenze. Spero che gli spunti di questo articolo ti siano stati utili. Segna le cose per te più importanti, per essere preparata durante i sopralluoghi.
Per ricevere supporto per il tuo matrimonio, segui il mio Gruppo Facebook ‘La wedding in Tasca’. La prima learning wedding Community dedicata alle future spose, alle loro mamme ed alle loro amiche. clicca qui per iscriverti . In questo momento è piena di dirette con tutti i professionisti del settore. Attendo i tuoi commenti e suggerimenti per approfondire il tema e magari trovare nuovi aspetti di cui parlare!
Ti abbraccio virtualmente, con l’augurio di conoscerti presto.

Photo credits: Martina Ruffini, Lime for Wedding, Vanity Wedding