

Hai sognato le tue nozze 2021 come una cena illuminata da luci delicate e candele?
Cara sposa, non disperare. Non dovrai rinunciare, né accontentarti di un pranzo che non ti renderà ugualmente felice. La conferenza delle regioni, infatti, ha appena concordato le tanto sospirate linee guida per potere (finalmente!) tornare a festeggiare eventi e matrimoni nella maniera più libera possibile.
Sei curiosa? Continua a leggere:
Matrimoni e Covid-19? Sembra finalmente possibile
Come scrivevo in questo mio recente articolo, proprio riguardo le sorti del matrimonio 2021, sono fiduciosa che sapendo adattarci alle direttive, riusciremo a organizzare eventi meravigliosi e unici.
Ne avevo parlato anche nel mio gruppo Facebook ‘La wedding in Tasca‘: è la prima learning wedding Community dedicata alle future spose, alle loro mamme ed alle loro amiche. In questo periodo è ricca di dirette che trattano i più svariati argomenti, proprio per aiutarti a organizzare le tue nozze 2021, in questo periodo tanto complesso. Se non l’hai già fatto, iscriviti subito gratis al mio Gruppo!
Tutto il settore Wedding è da mesi in grande fermento, in attesa di queste tanto sospirate notizie, riguardo una legislazione chiara che permetta di svolgere matrimoni in sicurezza.
Quello che è certo è che il mondo del matrimonio sta attraversando grossi cambiamenti. I matrimoni 2021 non sono da meno. Gli eventi si adattano al mondo e alla società.
Questo, però, non deve rabbuiarci. Dal canto mio, anzi, lo trovo stimolante. Cambiare porta sempre a crescere e a migliorarsi. Voglio vedere questo cambiamento come un’opportunità.
Quali sono le regole previste dal protocollo?
La Conferenza delle Regioni ha approvato, ormai il 28 aprile scorso, un protocollo per la ripresa in sicurezza di cerimonie e matrimoni. Il Provvedimento attualmente è nelle mani del Comitato Tecnico Scientifico, che avrà il compito di dare il via libera definitivo alle nozze 2021.
Come prima cosa, La Lista degli invitati.
Bisognerà aver cura di “predisporre un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione da rispettare durante l’evento”. Cosa significa? Niente di così complesso. Dopo la cerimonia, gli sposi dovranno assicurarsi di mantenere l’elenco dei loro invitati, o meglio di coloro che hanno effettivamente partecipato all’evento, per un periodo di 14 giorni
Per quanto riguarda la disposizione dei tavoli, nulla di nuovo. Come già accadeva lo scorso anno, infatti, i tavoli andranno predisposti in maniera da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di distanza, per separare invitati di tavoli diversi.
Dove possibile, sarebbe sempre meglio privilegiare l’utilizzo di spazi esterni. In mancanza di questo, gli spazi interni dovrebbero essere arieggiati frequentemente, con l’apertura di porte, finestre e vetrate, a meno che non sia possibile a causa delle condizioni metereologiche.
Il protocollo, poi, specifica chiaramente che devono essere evitate quelle attività che siano occasione di aggregazione in cui non può essere garantito il mantenimento della distanza di almeno un metro.
Sarà ovviamente obbligatorio riorganizzare gli spazi, anche per assicurare il distanziamento tra gli stessi ospiti. Se possibile, andrebbero definiti percorsi differenti per l’entrata e l’uscita e per gli spostamenti durante tutto l’evento. E la mascherina? Anche qui, tutto come sempre. Andrà indossata negli ambienti interni, (eccetto quando si è seduti al tavolo) e negli ambienti esterni qualora non sia possibile rispettare il corretto distanziamento.
Hai già scaricato SOS SPOSA? Clicca qui per ottenere la tua guida gratuita, pensata per te!
Il buffet di Nozze 2021: un sogno che si realizza
Ecco la notizia che più mi ha rincuorata: sarà possibile organizzare una modalità a Buffet, mediante somministrazione da parte del personale incaricato. Esclusa, però, la possibilità che gli ospiti possano toccare il cibo esposto, a meno che non si tratti di monoporzioni “sicure”. In ogni caso, resta obbligatorio, per ospiti e personale, l’obbligo del distanziamento e dell’utilizzo della mascherina.
La modalità self-service, sarà quindi consentita per quei buffet realizzati esclusivamente con prodotti confezionati in monodose. Dopodiché, però, si ritiene necessario specificare che la distribuzione degli alimenti dovrà avvenire sempre evitando la formazione di assembramenti. Quindi sì, il buffet si può fare, ma con una fila distanziata e ordinata. Ancora meglio se con l’aiuto di apposite segnaletiche e barriere, insomma, attuando le misure più idonee per garantire la sicurezza dei propri invitati.
Sappi che proprio qui, sul mio sito, troverai tanti contenuti, sempre in aggiornamento, per aiutarti a definire ogni aspetto delle tue nozze 2021. Ho ampliato il supporto che intendo offrire, attraverso vari canali. Segui i miei Webinars per le tue nozze! Inoltre, offro anche E-books, libri, schede operative, consulenze one to one per diventare una vera esperta del settore.
È arrivato anche il mio nuovo libro, la raccolta delle mie migliori Wedding Tips! Frutto di anni di esperienza sul campo, raccoglie i miei migliori consigli, arricchiti da tantissimi episodi e racconti di vita vissuta. Le esperienze affrontate dalle mie spose, ti saranno preziose perché tu possa evitare gli errori che sono già stati commessi in passato, e per aiutarti a immaginare tutti i dettagli ai quali non hai ancora pensato.
CONTATTAMI oppure iscriviti alla mia NEWSLETTER, per rimanere sempre aggiornata. Spero che questo articolo ti sarà utile per organizzare al meglio le tue nozze 2021. Fammi sapere!
Leggi il mio ultimo articolo: La wedding Planner e i miei 3 consigli pratici
Ti abbraccio,

Photo credits: Guya Weddings, La Wedding in Tasca, Luisa Veronese