

Quanti sono i differenti stili tra cui scegliere per le proprie nozze? Tantissimi, oserei dire infiniti. Oltre a quelli più classici, che sto per elencarti, sappi che è possibile anche mixare alcuni stili tra loro (facendo una certa attenzione), per rendere davvero unica la tua esperienza di nozze.
Spesso, infatti, i contrasti possono diventare interessanti. Per osare , tuttavia, è fondamentale conoscere profondamente ciò che si desidera. Lo stile del matrimonio deve rispecchiare la coppia di sposi, per essere in armonia con la loro personalità e la loro visione.
Sei in cerca di ispirazione? Continua a leggere:
Come scegliere lo stile delle proprie nozze:
Anche lo stile del matrimonio è spesso contaminato dalle mode e dal periodo che gli sposi vivono. Per quanto riguarda l’anno 2021, sicuramente il trend minimalista è ispirato dalle incertezze causate dal Coronavirus. L’attenzione ai dettagli e alle piccole cose sembra essere, quindi, il vero nucleo dei matrimoni che avverranno nei prossimi mesi.
Del Minimal Wedding ho già parlato in un recente articolo. Questo stile probabilmente rispecchierà la maggioranza dei matrimoni 2021. Si riferisce ad uno stile pulito, che utilizza spesso forme geometriche (come esagoni, quadrati, parallelepipedi). Lo stile minimalista più contemporaneo rifiuta l’eccesso e si focalizza sull’essenziale.
Ad ogni modo, mi sento in obbligo di ricordare che, per non deludere le aspettative, è fondamentale concepire un’idea chiara di stile, prima di seguire quello imposto dal momento. Il primo passo? Avere un progetto di nozze ben chiaro. Posso aiutarti a progettare l’immagine coordinata delle tue nozze 2021?
Hai già pensato agli aspetti organizzativi, gestionali e temporali del tuo giorno speciale?
Sai, ad esempio, come si monitora il Budget? Una wedding planner si sincera che il tuo evento si evolva per il meglio, e sa risolvere anche gli imprevisti più impensabili.
Per ricevere supporto per il tuo matrimonio, e per scegliere lo stile di nozze adatto a te, segui il mio Gruppo Facebook ‘La wedding in Tasca’. La prima learning Wedding Community Gratuita dedicata alle future spose, alle loro mamme ed alle loro amiche. clicca qui per iscriverti . In questo momento è piena di dirette con tutti i professionisti del settore!
Il matrimonio Country nel 2021
Allo stile Minimal si affianca il COUNTRY INDUSTRIAL. Decisamente informale e moderno, si lega a dettagli vintage piuttosto particolari. Può essere minimalista quanto esagerato al tempo stesso, in quanto varia in base al genere di decorazioni e allestimenti che gli sposi sceglieranno. Si accompagna facilmente a elementi in metallo o in legno. Combinazioni di mattoni a vista, lettere luminose e lampadine vintage sembrano le scelte più gettonate dagli amanti di questo stile. Per questo motivo, Loft o vecchie fabbriche sono i luoghi più rappresentativi, nonché le Location di nozze più ricercate.
Già in voga da qualche anno, non dimentichiamo di menzionare il tanto amato COUNTRY CHIC!
Il giusto compromesso fra l’eleganza e un mood più rustico, resta informale, le linee sono pulite e semplici. Al tempo stesso, è di grande tendenza in tutte le stagioni. Si accompagna a colori neutri, che possano richiamare la terra e la natura. Quindi ben vengano ocra, beige, marrone, verde, abbinati a un sapiente utilizzo di materiali grezzi come il legno, la juta e la tela. In questo caso, gli sposi amanti del genere Country Chic sceglieranno location quali castelli diroccati, casolari di campagna e, ovviamente, agriturismi di vario genere.
Lo stile classico e romantico delle nozze senza tempo
La favola per eccellenza, quella che le bambine sognano, quando si immaginano piccole Cenerentole in attesa del ballo con il loro principe azzurro. Lo stile di matrimonio classico, è quello che ancora ci fa sognare.
Anche se nel tempo è diventato più contemporaneo, si attiene ai dettami dell’eleganza nella sua forma più pura. Lo stile romantico predilige solitamente colori tenui, come le tinte pastello, oppure il bianco abbinato a un colore ricorrente per tutti gli aspetti delle nozze. I tessuti sono pregiati come organza e pizzo, e questo vale soprattutto nella scelta dell’abito da sposa. A rendere ogni cosa più Chic e di tendenza, vengono annessi specchi e romantiche candele. I fiori, invece, sono spesso scelti tra i più tradizionali come le rose e le peonie.
Chi ama lo stile romantico sceglie spesso ville lussuose e castelli rimasti fermi nel tempo, da arricchire ulteriormente con allestimenti ricercati, che non passeranno mai di moda.
Quando lo stile del matrimonio lo fanno gli sposi:
Ebbene sì. Siete una coppia dalla forte personalità, che non ama adattarsi ad uno stile di matrimonio già predefinito?
Ecco la soluzione: optare per l’anticonformismo. La prima cosa da considerare, lo consiglio sempre, è avvalersi dell’esperienza di una wedding planner brava, che sappia direzionarvi verso quello che davvero avete in mente, senza farvi cadere nel kitch più sfrenato, che purtroppo accompagna spesso gli sposi amanti del “fai da te”.
Se avete in mente un’atmosfera rilassata, con un’anima un po’hippy, informale ma che non sia assolutamente trascurata, ma anzi ricca dei dettagli più personali e ricercati, potrebbe fare per voi lo stile Boho, cioè Bohémien. Piuttosto in voga ultimamente, si rifà a creazioni artigianali e richiama lo stile di vita non convenzionale degli artisti e musicisti del XIX secolo. Prati e boschi sono le scelte ideali, affiancati da acchiappasogni, candele o dettagli più moderni. Spazio alla fantasia e all’ispirazione!
Leggi il mio recente articolo sul matrimonio Boho Chic di Beatrice e Nicolò!
Infine, a proposito di fantasia, perché non fare dello stile delle proprie nozze un vero inno al colore? Allestimenti coloratissimi, che portano gioia, allegria e vitalità. In quanto agli allestimenti, disporrai del vero e proprio imbarazzo della scelta: palloncini, riso multicolore, coriandoli, petali, bolle di sapone colorate… fumogeni da matrimonio, perché no! Libera la tua creatività, sempre senza dimenticare l’eleganza.
Cosa ne pensi, ad esempio, di questo allestimento pieno di colore per un tavolo imperiale?
Scrivimi oppure iscriviti alla mia NEWSLETTER, per rimanere aggiornata sulle prossime tendenze! Nel frattempo, spero che gli spunti di questo articolo ti siano stati utili.
Se invece cerchi ancora ispirazione, ho scritto per te Inspiring your Senses. Un supporto pensato per aiutarti a realizzare il tuo piccolo capolavoro di felicità. Visita la pagina dedicata per saperne di più.
Attendo i tuoi commenti e suggerimenti per approfondire il tema e trovare tanti nuovi aspetti di cui parlare!
Ti abbraccio,

Photo credits: Guya Weddings, La Wedding in Tasca, Vanity Wedding, Andrea Baldrati